È la notte di Halloween del 1977. Jack Delroy, carismatico conduttore del talk show Night Owls, tenta un clamoroso rilancio di carriera dopo un periodo buio segnato dalla morte della moglie. Per risollevare gli ascolti, organizza una puntata speciale interamente dedicata al paranormale, con ospiti che vanno da parapsicologi a illusionisti scettici, fino a Lilly, una misteriosa adolescente sopravvissuta a una setta satanica. La trasmissione, trasmessa in diretta, prenderà una piega inaspettata, diventando uno degli eventi più terrificanti mai andati in onda.

I Protagonisti

Jack Delroy (David Dastmalchian)

Conduttore brillante, ambizioso e affamato di successo, Jack è il cuore pulsante del film. La sua discesa nell’oscurità è resa con grande intensità da Dastmalchian, che riesce a passare dal sorriso da presentatore rassicurante al volto tormentato di un uomo che ha fatto un patto col diavolo, in senso letterale e figurato.

Dr. June Ross-Mitchell (Laura Gordon)

Parapsicologa razionale ma aperta all’ignoto, è la voce della scienza nella puntata speciale. La sua presenza rappresenta un argine alla follia, ma anche lei sarà travolta dagli eventi. Un personaggio sobrio e ben calibrato, che contribuisce a mantenere un equilibrio narrativo fra dubbio e paura.

Carmichael the Conjurer (Ian Bliss)

Un illusionista esperto, convinto che dietro ogni “manifestazione” paranormale ci sia un trucco. Il suo scetticismo sarà messo duramente alla prova. Carmichael è l’incarnazione del razionalismo disilluso, e la sua dialettica con Jack offre alcuni dei momenti più tesi del film.

Lilly D’Abo (Ingrid Torelli)

Ragazza silenziosa e inquietante, Lilly è il cuore del mistero. Sopravvissuta a un culto satanico, porta con sé una presenza inspiegabile e minacciosa. Ingrid Torelli è eccezionale nel rendere ambigua la sua figura: fragile e pericolosa, innocente e maledetta.

Regia e Stile

I fratelli Cairnes firmano un horror innovativo che usa la grammatica televisiva degli anni ’70 per immergere lo spettatore in un incubo visivo. Il film è presentato come una registrazione d’archivio di un talk show, completo di pubblicità, stacchi tecnici, e inserti grafici d’epoca. Un found footage curatissimo che gioca sul confine fra realtà e finzione, rendendo lo spettatore quasi complice dell’orrore in diretta.

Il montaggio alterna il “dietro le quinte” agli spezzoni on-air, creando un crescendo di tensione che culmina in un finale disturbante e memorabile.

Curiosità e Aneddoti

  • Ispirazione reale: Il personaggio di Jack Delroy è un chiaro omaggio ai grandi conduttori televisivi americani degli anni ’70, come Johnny Carson e Dick Cavett, ma con un tocco sinistro degno dei film più cupi di Cronenberg.
  • Effetti pratici: Molti degli effetti speciali sono stati realizzati senza CGI, con tecniche analogiche che simulano davvero la trasmissione televisiva dell’epoca. Questo contribuisce al realismo disturbante che caratterizza l’intero film.
  • Girato in Australia: Anche se ambientato a New York, il film è stato girato interamente a Melbourne. Gli studios sono stati trasformati con maniacale precisione per ricreare lo stile americano anni ’70.
  • Polverone sull’IA: Alcune grafiche e inserti pubblicitari fittizi sono stati realizzati con l’ausilio di intelligenza artificiale. Questo ha generato un dibattito tra puristi e sostenitori del cinema sperimentale, ma nulla toglie alla potenza visiva del risultato finale.
  • Endorsement celebre: Lo stesso Stephen King ha dichiarato di averlo trovato “brillante e terrificante”, definendolo uno dei migliori horror degli ultimi anni.

Late Night with the Devil è un film originale, spiazzante e intelligente. Un horror che non si accontenta di spaventare, ma riflette anche sull’ossessione mediatica per lo shock, la perdita di umanità e il patto col diavolo che spesso si nasconde dietro il successo. È un’opera che incolla allo schermo e ti lascia con il dubbio che, forse, anche la realtà è solo una messinscena… ma con il pubblico vero.

Titolo originale: Late Night with the Devil
Regia: Cameron Cairnes, Colin Cairnes
Genere: Horror, Mockumentary, Found Footage
Durata: 93 minuti
Anno: 2023
Distribuzione: IFC Films, Shudder
Sceneggiatura: Cameron Cairnes, Colin Cairnes
Musiche: Glenn Richards, Roscoe James Irwin
Direttore della fotografia: Matthew Temple
Produzione: Image Nation Abu Dhabi, VicScreen, AGC Studios, Cinetic Media, Good Fiend Films, Future Pictures, Spooky Pictures